In quest’anno che si avvia alla conclusione, è ricorso il centesimo anniversario della marcia su Roma.
Con questo, c’è stato un gran parlare di fascismo, e sono onestamente rimasto colpito dalla facilità con cui si è parlato del fascismo come di un fenomeno puramente storico, privo di qualunque influenza sulla nostra contemporaneità; inoltre, mi ha stupito il gran numero di commentatori, nominalmente democratici o addirittura liberali, che si sono sforzati per trovare gli aspetti positivi del fascismo e, soprattutto, del fascismo delle origini; del fascismo, cioè, che mandava bande di picchiatori a far cessare gli scioperi e che finì per uccidere Giacomo Matteotti.
Se questo era il clima, mi sono detto, forse qualcosa sul fascismo dovevo dirlo anche io: purtroppo, non riuscivo a pensare nulla sui suoi inizi, e continuava a venirmi in mente solo…
… com’è andato a finire.
Argh!!!
Cosa?:-)