C’è una cosa interessante, riguardo l’abbandono del Movimento 5 Stelle da parte di Luigi Di Maio, finalmente concretizzatosi, dopo una telenovela durata mesi, la scorsa settimana.
Continue readingAuthor Archives: gaberricci
Settimana napoletana – Bonus track
Quando ci sono andato cinque anni fa, Giuseppe Polone, rettore, docente unico ed animatore dell’Università Stradale di Matematica, i cui locali occupano l’angolo di piazza San Domenico che incrocia via Benedetto Croce (altresì nota come Spaccanapoli) e via Mezzocannone, propagandava la sua accademia utilizzando più o meno queste parole: Cambridge+Oxford+Federico II+La Sapienza=0,00001% dell’Università Stradale di Matematica. Dopo averla frequentata per quasi venti minuti, ed aver anche conseguito la laurea in matematica stradale, posso dire che si tratta, verosimilmente, della pubblicità più veritiera in cui abbia mai avuto la ventura di imbattermi.
Continue readingSettimana napoletana – Come sempre, dentro e fuori un sogno
Sono arrivato a Napoli giusto il giorno prima che un Frecciarossa restasse coinvolto in un incidente (fortunatamente, privo di vittime) poco a sud della stazione Termini.
Continue readingSettimana napoletana – Finale
Uno degli aspetti che senza dubbio può maggiormente colpire il visitatore che giunge a Napoli carico di luoghi comuni e pregiudizi è la sua straordinaria vita culturale, spesso animata dai gesti spontanei di chi la abita: l’ultima sera che mi trovavo lì ho avuto la fortuna di assistere, in piazza San Domenico, al concerto spontaneo di un ensemble di strumenti a fiato, il cui componente più anziano non aveva ancora l’età per andare a votare (e, se tanto mi da tanto, anche l’avesse avuta non ci sarebbe andato); ma anche le istituzioni sembrano aver voglia di darsi da fare per cancellare l’immagine “pizza, mandolino, munnezza, sfogliatella” con cui per tanto tempo Napoli si è venduta al mondo, e soprattutto al mondo fuori dall’Italia.
Continue readingSettimana napoletana – 3
La fontana dei Dioscuri è un grandioso esempio di arte, e segnatamente di arte del riciclo.
Continue readingSettimana napoletana – 2
La Santa Cecilia di Stefano Maderno è un’opera sfortunata: indubbio capolavoro dell’artista ticinese, essa non gode della fama che meriterebbe, intanto perché il suo autore è il “meno famoso” dei due Maderno (suo fratello Carlo ha realizzato una quisquiglia come la facciata della basilica di San Pietro) e, in secondo luogo, perché essa è conservata all’interno della cappella del Tesoro di San Gennaro, che avrebbe gioco facile ad eclissare la gloria di chiunque, figuriamoci quella di un artista “minore” come il Maderno.
Continue readingSettimana napoletana – 1
Non possono esistere, sembrerebbe, due città più diverse di Napoli, così caotica, popolare, colorata da sembrare una megalopoli equatoriale, e Parigi, monumento superbo (in tutti i sensi) di un tempo, il nostro, in cui sembra che la bellezza possa essere appannaggio solo dei ricchi e dei potenti.
Continue readingSettimana napoletana – Spoiler
L’estasi o, per meglio dire, La transverberazione di Santa Teresa è una delle opere più giustamente famose di Gian Lorenzo Bernini, e l’artista stesso ebbe a definirla la sua men cattiva opera.
Continue readingLe tue parole fanno male
Circa un mese fa, mentre stavamo andando insieme ad un congresso a Roma, chiacchieravo con un mio collega ed amico ricordando i bei tempi andati; ad un certo punto lui mi ha detto: “Madonna, quando ti ho conosciuto avresti mandato nei gulag chiunque parlava di meritocrazia!”. Mi sono girato verso di lui e l’ho guardato male, come se nei gulag avessi voluto mandarci anche lui; poi gli ho risposto, tentando di controllare il tono di voce che, comunque, deve essere risultato al minimo piccato: “Cosa vuoi dire, che adesso non sono più così?”.
Continue readingBook tracker – 3
(Questa rubrica è stata introdotta qui)
Continue reading